Visualizzazione post con etichetta bicchieri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bicchieri. Mostra tutti i post

mercoledì 20 giugno 2012

Bicchieri con mousse di pesche e lamponi

In questi giorni avevo proprio voglia di un dolce fresco e fruttoso così ho preso spunto dalla mia macedonia preferita, pesche e lamponi appunto, per fare questi bicchieri. Secondo me l'accoppiata pesche e lamponi è magnifica, se poi le pesche le mettiamo in una delicata mousse il risultato è un dolce fantastico e delicato. Questi bicchierini sono pefetti per concludere una cena estiva con qualcosa di fresco ma allo stesso tempo goloso, inoltre sono facili da preparare e la presentazione è molto scenografica con pochissimo sforzo.  

Ingredienti per 6 bicchieri:
300g polpa di pesche (circa 3 o 4 pesche)
2 cestini di lamponi (250g circa)
120g di zucchero
2 cucchiai di zucchero a velo
2 limoni
200ml panna da montare

Lavare i lamponi e lasciarli macerare con 70g di zucchero e il succo di due limoni (tenetene da parte un cucchiaio per dopo) per almeno 1 ora in modo tale che facciano un po’ di sughetto. Quando i lamponi sono pronti lavare le pesche, sbucciarle, tagliarle a pezzetti e mettere la polpa di pesche nel frullatore con 50g di zucchero e un cucchiaio di succo di limone. Frullare per bene le pesche, poi aggiungere delicatamente la panna montata con due cucchiai di zucchero a velo fino ad incorporarla tutta.

Prima di comporre i bicchieri lasciar rassodare la mousse di pesche per 15-20 minuti in frigo. Per comporre i bicchieri mettere sul fondo una cucchiaiata abbondante di macedonia di lamponi, sopra versare delicatamente la mousse di pesche e decorare a piacere.

Prima di consumarli tenere un frigo per almeno 2-3 ore.

Con questa ricetta partecipo al contest "Passion fruit" del blog Olio e aceto e Diario della mia cucina:
Image and video hosting by TinyPic

e anche al contest "Riscopriamo la primavera in tavola" del blog Una pasticciona in cucina:






domenica 22 aprile 2012

Bicchieri di tiramisù allo yogurt e mirtilli

In realtà questo dolce doveva essere una semplice prova per la crema allo yogurt che voglio utilizzare in una torta che farò più avanti ma sono rimasta talmente colpita da questo tiramisù particolare che ho deciso meritasse un post tutto per sé. Purtroppo essendo un esperimento non ho fatto foto al procedimento ma solo al risultato finale (che tra l’altro esteticamente rende molto poco) ma cercherò di essere il più chiara possibile.

Ingredienti per circa 4-5 bicchieri:
125g mirtilli
1 limone
10 savoiardi circa
200g yogurt ai mirtilli
200g panna da montare
30g zucchero a velo

Prima di tutto bisogna trattare i mirtilli: metterli in una terrina con il succo di un limone e due cucchiai abbondanti di zucchero e lasciar marinare per una notte. Mettere poi i mirtilli assieme al sughetto che avranno formato in un pentolino aggiungendo mezzo bicchiere scarso di acqua e tenere sul fuoco fino a bollore. Appena il composto bolle versarlo in un colino, in questo modo non i mirtilli non si spappoleranno ma manterranno la loro forma. Rimettiamo nel pentolino il liquido filtrato e lasciamo bollire lo sciroppo per circa 10 minuti in modo da farlo ridurre.
Una volta che i mirtilli e il loro sciroppo si sono raffreddati montare la panna con lo zucchero a velo e incorporarla delicatamente un cucchiaio per volta allo yogurt facendo attenzione a non smontarla.
A questo punto non rimane altro che comporre il nostro tiramisù: mettere sul fondo del bicchiere i savoiardi tagliati a pezzi e bagnati nello sciroppo, aggiungere qualche mirtillo e coprire con un primo strato di cremo allo yogurt, poi ancora savoiardi, mirtilli e crema, guarnire con qualche mirtillo.
Io ho usato i mirtilli perchè avevo quelli in casa però potete sostituirli con lamponi, fragole, more o frutti di bosco e lo stesso vale per lo yougurt, potete scegliere il gusto che preferite e creare così diverse combinazioni.