Visualizzazione post con etichetta ciliegie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ciliegie. Mostra tutti i post

domenica 3 giugno 2012

Plumcake alle ciliegie

È dalla preparazione dei cuor di ciliegia che le ciliegie disidratate avanzate ogni volta che apro la dispensa mi guardano chiedendo di essere utilizzate. Subito volevo rifare i cuor di ciliegia ma purtroppo in questi giorni non ho molto tempo per cucinare quindi mi serviva un dolce veloce da fare. Inoltre avevo voglia di qualcosa di diverso per colazione invece che i soliti biscotti così ho avuto l’idea di fare un plum cake. L’impasto è velocissimo da fare mentre il tempo di cottura è piuttosto lungo però una volta che la torta è infornata necessita solo di un’occhiata ogni tanto per non farla bruciare ma nel frattempo si possono sbrigare un sacco di faccende. Visto che sono di stagione vi consiglio di usare le ciliegie fresche e di usare quelle disidratate nei mesi invernali.

Ingrdienti:
4 uova
130g zucchero
60g olio
200g farina
100g farina di riso
250g yogurt alla vaniglia
1 busta di lievito
100g di ciliegie (disidratate)
200g marmellata di ciliegie
1 cucchiaino di miele

Montare per 10 minuti le uova con lo zucchero ottenendo un composto molto spumoso. Aggiungere delicatamente sempre mescolando l’olio, lo yogurt, le farine, il lievito e infine le ciliegie.
Versare l’impasto in uno stampo per plum cake imburrato e ricoperto con carta da forno. In una ciotola mescolare la marmellata con il miele e versare nello stampo da plum cake sopra l’impasto.
Con la lama di un coltello variegare delicatamente il plum cake con la marmellata.

Infornare a 180°C e cuocere per 50 minuti.
Una volta cotto lasciarlo raffreddare leggermente prima di toglierlo dallo stampo e metterlo sul piatto da portata e volendo si può spolverizzare con un po’ di zucchero a velo.
Con questa ricetta partecipo al contest "Facciamo colazione insieme" del blog La Erika in cucina:
Il mio primo contest

domenica 13 maggio 2012

Cuor di ciliegia


Qualche giorno fa girando per il mercato ho incontrato un banco che vendeva spezie di tutti i tipi, frutta secca, frutta candita, frutta disidratata e un sacco di altre cose ma in particolare sono stata rapita dalle ciliegie disidratate, avevano un aspetto così invitante che senza pensarci troppo le ho prese. Devo dire che sono buonissime anche mangiate da sole però volevo trovare un modo di valorizzarle usandole per preparare un dolce. Alla fine l’illuminazione è arrivata una mattina a colazione davanti ad un pacco di Cuor di mela: perché non racchiuderle in un biscotto magari assieme ad un po’ di marmellata?! Ed ecco così sono nati i miei cuor di ciliegia che hanno stupito coloro che li hanno assaggiati per il gusto intenso del ripieno e per la sua particolare consistenza dovuta alla presenza delle ciliegie disidratate.

Ingredienti per la frolla
250g farina
1 uovo
125g zucchero
125g burro
Mezzo cucchiaino di lievito
Scorza di limone grattugiata o aroma limone

Ingredienti per il ripieno
170g marmellata di ciliegie
100g ciliegie disidratate
un cucchiaino di miele
15g burro

Preparare la frolla impastando insieme tutti gli ingredienti, il risultato dovrà essere un impasto omogeneo e piuttosto sodo; una volta pronto metterlo a riposare in frigo per mezz’ora.
Nel frattempo preparare il ripieno dei biscotti mettendo in un pentolino possibilmente antiaderente la marmellata, le ciliegie disidratate tagliate a pezzetti, il miele e il burro e mettere sul fuoco facendo amalgamare bene gli ingredienti.
Cuocere a fuoco lento per qualche minuto e togliere dai fornelli appena inizia a bollire.
Quando il ripieno si sarà leggermente raffreddato tirare fuori la frolla dal frigo e stenderla ad uno spessore di qualche millimetro, io mi sono trovata bene dividendo la frolla in tre pezzi e lavorando un pezzo alla volta. Dividere mentalmente a metà il pezzo di frolla steso e su metà fare dei piccoli mucchietti di ripieno un po’ distanziati tra loro.
Ora ripiegare la parte di frolla libera in modo che vada a sovrapporsi alla parte con il ripieno e sigillare leggermente con le dita i contorni dei mucchietti.
A questo punto con una formina ritagliare i biscotti e reimpastare la frolla che avanza e continuare allo stesso modo fino a finire frolla e ripieno.
Mettere i biscotti su una teglia ricoperta di carta da forno e infornare a 180°C per 20 minuti circa, i biscotti dovranno risultare di un bel colore ambrato.
Prima di mangiarli farli raffreddare completamente e consiglio di mangiarli il giorno dopo perché sono ancora più buoni!!

Con questa ricetta partecipo al contest "Un dolce al mese"