domenica 30 settembre 2012

Ciambellone Bounty

Girando sui vari siti di cucina si trovano tantissime versioni di questa torta ed era da tempo che volevo provare a farla. Visto che in dispensa avevo una busta di farina di cocco  che stava per scadere ho deciso che era giunto il momento. Il risultato è stato sorprendente, ancora meglio di come mi aspettavo e il ripieno sembra davvero quello del Bounty. 

Ingredienti per la torta al cioccolato:
4 uova
230g farina
60g maizena
150g zucchero
125g burro
45g cioccolato fondente
30g cacao
70ml panna (o latte)
1 busta di lievito

Ingredienti per il ripieno al cocco:
2 albumi
50ml panna
100g zucchero
170g cocco
3 cucchiai di maizena

Preparare la base al cioccolato montando le uova con lo zucchero fino ad avere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere delicatamente la panna e il burro fuso insieme al cioccolato. Per ultimi unire la farina, la maizena, i cacao e il lievito.
Per il ripieno al cocco montare a neve gli albumi poi aggiungere lo zucchero, la panna, il cocco e la maizena. Si deve ottenere un composto non troppo liquido ma piuttosto grumoso, se dovesse risultare poco consistente aggiungere ancora cocco o maizena.
In uno stampo per ciambelle imburrata mettere circa metà dell’impasto della torta, poi il ripieno al cocco cercando di distribuirlo solo al centro ed infine coprire con il restante impasto. Cuocere a 180°C per 35 minuti.

Una volta raffreddato tirare fuori dallo stampo e cospargere con abbondante zucchero a velo.
Leggermente tiepido è fantastico ma freddo il giorno dopo per colazione è ancora meglio!!

domenica 16 settembre 2012

Strudel con pesche cioccolato e amaretti



 Finalmente dopo l'estate e dopo un inizio di settembre in cui sono stata super impegnata sono riuscita a trovare un po’ di tempo per scrivere sul blog una nuova ricetta. L’idea di questo strudel mi è venuta un po’ per caso, un po’ perché adoro le pesche con il cioccolato e gli amaretti, un po’ perché avevo voglia di pasticciare in cucina ma il tempo a disposizione era pochissimo. Devo dire che tranne la cottura lo strudel si prepara davvero in 10 minuti e una volta che assaggerete la prima fetta prenderne una seconda è d’obbligo!!

Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
450g pesche (circa 3 grosse)
40g amaretti
40g cioccolato fondente
1 cucchiaio di marmellata di pesche
q.b zucchero
q.b succo di limone

Srotolare il rotolo di pasta sfoglia e spalmare un velo sottile di marmellata di pesche. Lavare le pesche, tagliarle a pezzettini e metterle sulla sfoglia al centro, spruzzere con succo di limone e cospargere con un po’ di zucchero. Aggiungere gli amaretti sbriciolati grossolanamente e i cioccolato fondente a pezzetti e arrotolare lo strudel. 
Una volta arrotolato spennellare con un acqua e zucchero, fare dei tagli sulla superficie per evitare che si gonfi in cottura e spolverare con un po’ di zucchero di canna. 

Cuocere nel forno preriscaldato a 200°C per 45 minuti, sarà cotto quando avrà un bel colore dorato.

Secondo me è buonissimo freddo con una spolverata di zucchero a velo ma potete anche servirlo tiepido accompagnato con una pallina di gelato alla vaniglia.

martedì 24 luglio 2012

Cheesecake cioccolato bianco e fragole



Premetto che con le cheesecake non ho mai avuto un buon rapporto, forse perchè i formaggi in genere non mi piacciono molto, forse perchè quel qualcosa di salato in un dolce proprio non ce lo vedevo tanto che da sempre mi sono rifiutata anche solo di considerare l'idea di farne una. Un giorno mi sono fatta convincere da una mia amica a provarne una ma il risultato non è stato il massimo forse anche per la ricetta sbagliata, sembrava di mangiare una frittata con in mezzo dei lamponi. Così ho iniziato a guardare ricette su ricette e mettendo insieme vari spunti trovati in rete è nata questa cheesecake che è davvero buonissima ma soprattutto delicata anche se non è esattamente un dolce dietetico. La consiglio sia agli amanti delle cheesecake ma anche a chi invece è scettico su questo dolce, sono sicura che dovrà ricredersi.

Ingredienti per la cheesecake al cioccolato bianco:
200g biscotti (io li ho usati al cacao)
100g burro
300g cioccolato bianco
150ml acqua
200g formaggio tipo Philadelphia
200g mascarpone
50g yogurt bianco cremoso
2 fogli di gelatina

Ingredienti per il topping alle fragole:
250g fragole
1 foglio di gelatina
50g zucchero
qualche goccia di succo di limone

Preparare la base della cheesecake tritando i biscotti e mescolando la farina così ottenuta con il burro fuso. Mettere il composto all’interno del cerchio apribile posizionato già nel piatto da portata e compattare bene il fondo con un bicchiere, poi lasciare in frigo il tempo di preparare la crema al formaggio e cioccolato bianco.
In un pentolino far bollire l’acqua e versarla in una ciotola in cui avrete messo il cioccolato bianco spezzettato e mescolare per farlo sciogliere del tutto. Aspettare qualche minuto che il cioccolato si raffreddi e poi aggiungere Philadelphia, mascarpone e yogurt mescolando con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso e omogeneo. Aggiungere la gelatina sciolta nel micronde e versare la crema di formaggi nello stampo. Mettete la cheesecake in frigo per un’oretta in modo che si solidifichi un po’ prima di aggiungere il topping alle fragole.
Per la copertura lavate e frullate le fragole assieme allo zucchero e al succo di limone, mettete il frullato in un pentolino a scaldare fino a che non bolle, poi spegnete il fuoco e aggiungete la gelatina precedentemente ammollata. A me piaceva l’idea che nella copertura ci fossero anche delle fragole a pezzetti così ne ho frullare circa la metà mentre le altre le ho tagliate e le ho aggiunte alla fine dopo la gelatina. Versare il topping delicatamente sulla cheesecake e far raffreddare 4-5 ore, una notte sarebbe meglio.


Con questa ricetta partecipo al CheeseCake Contest del blog Due Cuori e Una Padella:

domenica 15 luglio 2012

Torta fredda allo yogurt con geleé alle pesche

Con questo caldo viene voglia di dolci freschi e fruttati, senza rinunciare alla golosità ovviamente. Il dolce perfetto per questa stagione secondo me è la torta fredda allo yogurt perchè è veloce da fare e si può preparare in tante varianti cambiando il gusto dello yogurt o aggiungendo qualche ingrediente. Visto che in casa avevo delle bellissime pesche l'ho arricchita con uno strato di gelatina alle pesche ma potete sostituire le pesche con altri frutti di stagione come fragole o albicocche.

Ingredienti per la torta fredda allo yogurt
150g biscotti secchi
100g amaretti
125g burro
30g cioccolato a pezzetti
450g yogurt alla pesca
400ml panna
60g zucchero a velo
2 fogli di gelatina

Ingredienti per il geleé alle pesche:
250g polpa di pesche (circa due pesche grosse)
50g zucchero
qualche goccia di succo di limone
2 fogli di gelatina

Mettere nel frullatore i biscotti secchi assieme agli amaretti fino ad ottenere una farina, amalgamare poi con il burro fuso e aggiungere i pezzetti di cioccolato. Mettere il composto un una teglia a cerniera precedentemente foderata con carta da forno e compattarlo per bene in modo da formare il fondo della torta.
Far ammollare la gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti. Preparare la geleé di pesche frullando per bene le pesche con lo zucchero e il succo di limone. Mettere in un pentolino e tenere sul fuoco fino a bollore. Appena bolle spegnere il fuoco e aggiungere due fogli di gelatina.
Nel frattempo che il composto di pesche si raffredda montare la panna con lo zucchero a velo e sempre mescolando con le fruste alla minima velocità aggiungere lo yogurt.
Strizzare per bene la gelatina e farla sciogliere nel microonde per 10 secondi alla massima potenza (che siano davvero 10 secondi altrimenti abbassate la potenza); se non avete il microonde fatela sciogliere in un pentolino a fuoco lento. Aggiungere la gelatina sciolta alla crema di panna e yogurt mescolando con le fruste.
A questo punto versare metà del composto di yogurt sulla base di biscotti e far rassodare il frigo 15 minuti circa. A questo punto versare molto delicatamente la geleé di pesche, far raffreddare altri 15 minuti in frigo e mettere la crema allo yogurt rimanente.
Tenere in frigo per 2 o 3 ore per far rassodare bene tutto e decorare a piacere con fettine di pesca o come preferite.

Con questa ricetta partecipo al contest "Un dolce al mese" del blog Morena in cucina: